
Locandina by Francesca Martinelli
E’ trascorso un anno dall’ultimo live, ma ora siamo di nuovo pronti per aprire il nostro Vaso di Pandora e farvi ascoltare delle Storie Speciali.
Il Circolo Scrittori Instabili (un progetto di scrittura che attraversa un anno) e Pandora incroceranno le rispettive strade per dare vita a una serata dove tutto sarà una sorpresa.
Grazie all’Assessorato alla Cultura e alla Biblioteca Comunale di Gargnano (Brescia) saremo ospiti del suggestivo Chiostro di San Francesco (il più antico d’Italia e appena restaurato) e non possiamo che essere grati per questa preziosa opportunità.
Insomma, lo dico ogni volta: se vi perdete questo live non lo potrete più recuperare perché ogni nostro reading non viene mai messo in scena due volte, cambia sempre!
Noi vi aspettiamo…
😉
b-
CHIOSTRO di SAN FRANCESCO
(Gargnano – Lago di Garda – Brescia)
Podcast: Play in new window | Download

© All Rights Reserved – Chiara Silvia Salvini
Benritrovati Folks!
Questa nuova puntata di Pandora ha come protagonisti una Storia di cui abbiamo già parlato, ma che in questa veste si rinnova, grazie anche alla voce di un nuovo attore che si è unito al team di Pandora da qualche tempo.
Siete curiosi? Ok, allora sarò breve… i protagonisti sono sempre tre:
un Autore: Robert Schneider
una Storia: “Le voci del mondo” (Einaudi Editore)
un Attore: Alessandro Chiaf
Buon ascolto e… alla prossima, Folks!
b-
Alessandro Chiaf
Inizia il suo percorso teatrale nel 1994 al C.U.T. “la Stanza” di Brescia sotto la direzione artistica di Maria Candida Toaldo; frequentando così i primi corsi di dizione e recitazione (M.C. Toaldo, B. Valenti), espressione corporea (G. Vezzoli), teatro danza (I. Faedo), musica nel teatro (L. Tessadrelli). Negli anni a seguire, grazie al centro universitario teatrale, partecipa a corsi e stage di varia natura: da recitazione avanzato (B. Valenti, M. Ghirardini, M. Salvalalio), a lettura espressiva di poesie (M. Engheben), passando per teatro danza (G. Rossi), danze multietniche (E. Bondavalli), scrittura drammaturgica (R. Gabrielli), commedia dell’arte (E. Bonavera, arlecchino del “piccolo”), mimo e pantomima (E. Serra, assistente di Marcel Marceau), trance masks (S. Tani allievo di Steve Jarand). Dal ’94 ad oggi ha portato sul palco i ruoli più disparati, interpretando così spettacoli d’ogni genere (Don Giovanni, Aspettando Godot, Tre sull’altalena-di L. Lunari, Ricorda con rabbia-di J Osborne, Interrogatorio a Maria-di G. Testori, I bravi- di D. Fo, Pinocchia-di S. Benni, Dall’origine al peccato-mimodramma curato da E. Serra, Macbeth, Medea-di C. Wolf (di cui ha curato anche il riadattamento teatrale). Grazie alla collaborazione tra il C.U.T. e l’Università Cattolica (sede di Brescia) ha contribuito come docente nel 2013 nei corsi: ”Corso di dizione e di gestione della voce” e “Prima della scena”; dal 2009 segue i progetti teatrali che uniscono i ragazzi della “Fo.b.a.p.” (fondazione bresciana psicodisabili) ai bambini della scuola elementare “Raffaello Sanzio”. Dal 2006 arricchisce il suo bagaglio teatrale con i corsi dei “Match d’improvvisazione Teatrale” tenuti da Federico Stefanelli (coach della nazionale italiana dei match d’improvvisazione) e dai vari stage interni d’aggiornamento come: narrazione teatrale, creazione e azione di un personaggio, la forza delle emozioni sul palco, long form. Dal 2010 è insegnante ai corsi base dei match d’improvvisazione teatrale.
Podcast: Play in new window | Download

Sibilla appenninica © Copyrights Reserved Chiara Silvia Salvini
Ben tornati Folks!
Il Vaso di Pandora si riapre, con una Storia speciale. Parliamo di sguardo, d’arte, di oltrepassare le apparenze per goderci uno scorcio d’Anima.
I protagonisti sono tre, come al solito:
un Autore: Italo Calvino
una Storia: “L’avventura di un fotografo” (da “Gli amori difficili”)
un Attore: Elisabetta Belletti
Buon ascolto Folks!
b-
Elisabetta Belletti
Betta ha avuto la fortuna di giocare con Daniele e Cesare Lievi al Teatro dell’Acqua dove è stata Pantea ne “La morte di Empedocle” di Holderlin , poi con Fausto Ghirardini è stata Cosimo ne “Le vie degli alberi” (da “Il Barone Rampante” di Italo Calvino) con Alessandro Mor e Anna Dego ha partecipato a numerosi laboratori di improvvisazione, con Alessandro Mor e Alessandro Quattro ha lavorato a diversi laboratori di studio intorno a una riduzione de “Le tre sorelle” di A. Cechov. Continua a subire il fascino della voce, tra i suoi insegnanti Jonathan Hart Makwaia, professor of Voice e performer del Roy Hart Theatre, e Lisbeth Hultman cantante lirica e terapista gestaltica danese. Si diverte a leggere e a raccontare storie. Insegna inglese prevalentemente agli adulti, traduce e fa l’interprete. Ha collaborato recentemente con Sara Poli come interprete dell’intervista a Marie France Ionesco per la realizzazione del video “Ionesco Segreto”.